archivio rassegna stampa

MINACCIATA DENUNCIA AL MEDICO AMP CHE CURA L’IMMIGRATO OCCUPARE DELLA TORRE DI VIA IMBONATI

– DICHIARAZIONE DEL MINISTRO FAZIO ADNKRONOS 29 NOVEMBRE 2010

http://www.iltempo.it/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMTAxMTI5MTcyMzM2LnhtbCI7fQ==

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/62251

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=32611&stile=6&highLight=1

http://nuovo.camera.it/417?idSeduta=404&resoconto=bt13&param=n4-09799

SOLIDARIETA’

CGIL LOMBARDIA

http://www.fp.cgil.lombardia.it/news.asp?id=1343

www.fpcgil.it/flex/cm/pages/…/BLOB%3AID%3D16032

http://www.fp.cgil.lombardia.it/userfiles/file/medici/2010/101130-fpcgil-medici-milano-com-crosignani.pdf

BLOG

http://www.zic.it/milano-medico-cura-migrante-sceso-dalla-torre-rischia-la-denuncia/

http://boccaccio.noblogs.org/post/2010/11/30/via-imbonati-sul-medico-denunciato/

http://www.precaria.org/solidarieta-al-medico-dellamp.html

http://saudade-che.livejournal.com/211560.html

http://noblogo.livejournal.com/182383.html

http://noblogo.livejournal.com/183157.html

http://batchiara.tumblr.com/post/1729084739/in-difesa-di-andrea-crosignani-il-medico-che

http://internationalworkersassociation.blogspot.com/2010/11/un-ospedale-che-non-sia-una-galera.html

http://www.stoprazzismo.it/?page_id=115

http://www.ffwebmagazine.it/ffw/page.asp?VisImg=S&Art=10235&Cat=1&I=immagini/Foto%20G-K/ippocrate_int.gif&IdTipo=0&TitoloBlocco=Politica&Codi_Cate_Arti=27&Page=1

https://infosannio.wordpress.com/2010/12/02/la-deriva-xenofoba-di-codici-assurdi-e-provvedimenti-antidemocratici/

http://svegliamocidallanestesia.blogspot.com/2010/12/sanita-alternata.html

http://www.ctr.it/pdf_news.php?id=1400&table=news

http://adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Sanita-Fazio-su-caso-clandestino-Milano-curare-tutti-e-dovere-medici_311330181481.html

– CLANDESTINO 29 NOVEMBRE 2010

http://www.rassegna.it/articoli/2010/11/29/69155/cura-un-immigrato-medico-rischia-denuncia

– IL PANE E LE ROSE 30 NOVEMBRE 2010

http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o22670:e1

–  IL GIORNALE 30 NOVEMBRE 2010

http://www.ilgiornale.it/milano/in_fuga_torre_la_polizia_indaga__e_finisce_sotto_tiro/30-11-2010/articolo-id=490444-page=0-comments=1

– RASSEGNA. IT 29 NOVEMBRE 2010

http://www.rassegna.it/articoli/2010/11/29/69155/cura-un-immigrato-medico-rischia-denuncia

 – REPUBBLICA 29 NOVEMBRE 2010

http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/11/29/news/i_due_immigrati_dettano_le_condizioni_gi_dalla_torre_ma_niente_espulsione-9661223/

 – ITALIA RAZZISMO 29 NOVEMBRE 2010

http://www.italiarazzismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1245:29-novembre-2010&catid=54:rassegna-stampa&Itemid=70

 – QUADERNI SOCIALISTI 29 NOVEMBRE 2010

http://quadernisocialisti.wordpress.com/2010/11/29/milano-la-polizia-indaga-sul-medico/

 – SU FACEBOOK 28 NOVEMBRE 2010

http://www.facebook.com/note.php?note_id=468571754153

– DIRITTI GLIBALI 29 NOVEMBRE 2010

http://www.dirittiglobali.it/component/content/article/23-immigrati-a-rifugiati/7066–milano-medico-cura-un-clandestino-rischia-laaccusa-di-favoreggiamento-.html

– VIRGILIO 29 NOVEMBRE 2010

http://san-paolo.virgilio.it/notizielocali/Il-soccorso-sulla-torre-Un-trucco-per-far-fuggire-uno-dei-clandestini-27224360.html

– CORRIERE DELLA SERA 28 NOVEMBRE 2010

http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/28/Malore_sulla_torre_della_protesta_co_7_101128021.shtml

-. DEA PRESS 29 NOVEMBRE 2010

http://www.deapress.com/opinioni-e-commenti/milano-cura-un-immigrato-e-la-questura-lo-denuncia

– CTR 30 NOVEMBRE 2010

http://www.ctr.it/stampa_news.php?id=1400&table=news

 – REDATTORE SOCIALE 30 NOVEMBRE 2010

http://www.redattoresociale.it/DettaglioNotizie.aspx?idNews=331430

 – INTEGRAZIONE RASSEGNA STAMPA 29 NOVEMBRE 2010

http://www.sigo.it/Documenti/RassegnaStampaSito/2010/Novembre10/Integrazionerassegnastampa_29112010.pdf

 – LA SESTINA 30 NOVEMBRE 2010

http://www.lasestina.unimi.it/lasestina/posts/torre-di-via-imbonati-i-migranti-vogliono-scendere-ma-chiedono-garanzie/

 – CITTA’ NUOVA 3 DICEMBRE 2010

http://www.cittanuova.it/contenuto.php?TipoContenuto=web&idContenuto=29686

 – TERRELIBERE 3 DICEMBRE 2010

http://terrelibere.blogspot.com/2010/12/giu-dalla-torre-abdelrajat-e-nel-cie-di.html

– LIQUIDA

http://www.liquida.it/andrea-crosignani/

– INFORMARE PER RESISTERE 3 DICEMBRE 2010

http://informarexresistere.fr/a-sanita-alterna-medico-di-emergency-cura-immigrato-sulla-torre-la-questura-di-milano-e-favoreggiamento.html

– C6 TV 1 DICEMBRE 2010

http://www.c6.tv/video/10898-cura-immigrato-della-torre-di-via-imbonati-rischia-indagine-lordine-dei-medici-ha-fatto-il-suo-dovere

 – NUOVA RESISTENZA 30 NOVEMBRE 2010

http://www.nuovaresistenza.org/2010/12/04/il-medico-accusato-di-favoreggiamento-%E2%80%9Cho-fatto-solo-il-mio-dovere%E2%80%9D-migranti-torino/

SU VIA DEI TRANSITI 28

1 – Fast Press International 2 MARZO 2010

http://fpinews.com/notizia.html?id=155

2 – Il Ponte – Nerviano FEBBRAIO 2010

http://www.ilponte.it/newsfebbraio.html

3 – Umanità nova 15 FEBBRAIO 2010

http://www.umanitanova.org/node/15122

4 – ne dice male 21 FEBBRAIO 2010

http://eleonoraemme.blogspot.com/2010/02/terrorismi.html

5 – blog su My Space 19 FEBBRAIO 2010 http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=517264899&blogId=529623443

6 – Il Giornale 10 MARZO 2010

http://www.ilgiornale.it/milano/via_padova_blitz_56_quasi_cento_multe/10-03-2010/articolo-id=428348-page=0-comments=1

7 – IL GIORNALE 24 OTTOBRE 2010

http://www.ilgiornale.it/milano/ecco_tutti_palazzi_che_si_sono_presi_compagni/24-10-2010/articolo-id=482303-page=0-comments=1

8 – Repubblica Milano 22 OTTOBRE 2010

http://milano.repubblica.it/dettaglio-news/milano-12:37/2684

9 – LIBERO 6 NOVEMBRE 2010

http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=526150ù

SEZIONE NOTIZIE DA SEGNALARE

1 – Clandestini espellibili anche se con figli minori a scuola – ANSA 11 MARZO 2010

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/03/11/visualizza_new.html_1732155750.html

2 – Telecamere – IL GIORNALE 23 FEBBRAIO 2010

http://www.ilgiornale.it/milano/otto_milioni_installare_nuove_telecamere/23-02-2010/articolo-id=424337-page=0-comments=1

3 – Dibattito telecamere forum Corriere della Sera 24 febbraio 2010

http://forum.milano.corriere.it/milano/24-02-2010/nuovi-investimenti-in-telecamere-1487703.html

4 – I preti contro le telecamere IL GIORNO 11 GENNAIO 2010

https://ambulatoriopopolare.noblogs.org/files/2010/03/P8KJE.tif_.pdf

5 – telecamere da israele CORRIERE DELLA SERA 23 GENNAIO 2010

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_22/telecamere-investimento-nove-milioni-1602518240276.shtml

6 – SANATORIA TRUFFA REPUBBLICA 3 APRILE 2010

http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/04/news/l_ultima_beffa_agli_immigrati_spunta_la_sanatoria_trappola-2499728/

7 – I LEGHISTI IN VIA DEI TRANSITI CORRIERE DELLA SERA 14 MARZO 2010

http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/14/Via_Padova_Carroccio_apre_una_co_7_100314022.shtml

SEZIONE INIZIATIVE

1 – PRESIDIO ANTISFRATTO INDYMEDIA 25 NOVEMBRE 2010

http://italy2.copyleft.no/node/33728

2 – E NOI PAGHIAMO: I COSTI DELLA SICUREZZA 27 NOVEMBRE 2010

http://www.milanox.eu/e-noi-paghiamo/

Via Padova, Medici In Prima Linea

Intanto, la sala d’attesa si riempie. Entra una signora peruviana che nel suo paese fa l’insegnante di biologia. «Come me», sottolinea Stella, che ora è badante. Vorrebbe interrompere l’ultima gravidanza. Ha già tre figli e non sa cosa fare. Guadagna di più facendo la badante in Italia che insegnando in Perù: la sua speranza è fare arrivare qui gli altri figli, ora affidati alla nonna. C’è la signora marocchina che era disperata quando uscì il pacchetto sicurezza perché pensava che sarebbe stata denunciata. Non aveva il permesso di soggiorno, ma una patologia seria che richiede cure continuative. Eppure lavora: fa la colf, in nero. Ci sono il maghrebino e l’indiano analfabeti che anche nella loro lingua fanno comunque fatica a capire che devono vaccinarsi. Poi, di fianco, è seduta un’ucraina con laurea in astrofisica.

«Chi viene qui è perché ha un problema: queste persone non sanno cosa fare e hanno bisogno di qualcuno che li aiuti – racconta una volontaria –. Non si pongono il problema di chi siamo: all’inizio volevamo farci pubblicità nei luoghi di aggregazione della zona, ma poi ci siamo accorti che c’era un passaparola rapidissimo. C’eravamo anche attrezzati con i traduttori, ma non serve: i nostri utenti, si portano da soli gli amici che facciano da interprete».

Tra gli utenti dell’Ambulatorio Medico Popolare sono moltissimi i giovani che si sono indebitati per permettersi il viaggio in Italia. Talmente tanto che, dopo quattro anni, stanno ancora tentando di cancellare il debito. Un ragazzo pachistano ci confessa di aver dato dieci mila euro a un impiegato corrotto dell’ambasciata di Islamabad per avere il visto turistico. Sono passati quattro anni: «Ho telefonato a mio figlio a casa che adesso ha otto anni. Gli ho chiesto: ti ricordi di me? Mi ha risposto di no».

Tutti aspettano il medico di base per essere visitati, per ricevere medicinali generici. Aspettano in silenzio. Intanto Stella li registra. «Numero 4056». Stella chiama. Si alza una signora sulla cinquantina con l’amica, che traduce. «Dove abiti? Dove lavori? In che anno sei nata?». Tutte generalità che Stella scrive su apposite cartelle: «Monitoriamo l’eventuale spandersi di certe malattie come tubercolosi, scabbia o semplicemente pidocchi, attraverso banche dati. Le patologie di ieri erano legate al freddo o all’alimentazione. I supermercati etnici oggi hanno fatto la loro. Quindici anni fa arrivavano stranieri praticamente sani, perché arrivava solo chi superava la traversata. Adesso, invece, la situazione è cambiata: abbiamo quelli che, nel frattempo, sono diventati anziani, ci sono i ricongiungimenti. Diabetici, cardiopatici, patologie metaboliche croniche. La seconda generazione ha le stesse patologie degli italiani, ma è la condizione di salute di quelli che oggi sono anziani che preoccupa».

I medici sono tutti volontari. I dottori della zona regalano medicine per liberarsi dei campioni farmaceutici. Oppure ci pensano i vicini di casa: i flaconi che avanzano li portano qui. «In qualche occasione abbiamo fatto ricorso al Banco farmaceutico – spiega Stella, mentre fa entrare i primi clienti nell’ambulatorio –. Siamo in connessione anche con altre strutture di Milano più ricettive che ci forniscono i medicinali quando mancano». Tarek, quando è arrivato per la prima volta nell’ambulatorio, faceva l’operaio in una legatoria. Nel suo Paese aveva studiato storia. Ora è regolare, ha preso un’altra laurea e fa l’educatore per le delegazioni straniere. Nel tempo libero aiuta. I volontari sono i più disparati: dal medico della Caritas in pensione, ai giovani medici alle prime armi, fino a studenti che semplicemente vogliono capirci qualcosa. Perché in fondo qui c’è grande confusione: questa gente lavora, ma non può esser curata, spesso perché è in nero.

«Gli stranieri hanno diritto a qualsiasi prestazione sanitaria, dal cerotto al trapianto epatico – racconta Stella, mentre i pazienti stanno ad ascoltare –. Questo diritto, però, viene costantemente ostacolato dalle pratiche della Regione Lombardia: il codice Stp (Straniero temporaneamente presente) tramite cui i clandestini possono accedere alle cure, solo gli ospedali possono darlo, ma non una struttura come la nostra. In tutta Milano c’è solo un ospedale, con un ufficio istituito da uno dei nostri medici, che rilascia questo codice. In tutta Italia ce ne sono altri, qui no. In Lombardia succede anche questo: che i medici che visitano gli stranieri, regolarmente iscritti, dopo due anni si trovano un numero altissimo di prestazioni non pagate perché, alla data della visita, i pazienti avevano il permesso di soggiorno scaduto o non era ancora stato registrato. Per questo motivo i medici della mutua sono spesso dissuasi dal prestare servizio agli extracomunitari.

La legge prevede inoltre che, per ottenere la tessera sanitaria, sia necessario solo un’autocertificazione di residenza rilasciata dall’Asl e la dichiarazione di domicilio. Da un po’ alcune Asl chiedono anche il contratto di lavoro, la dichiarazione del datore di lavoro, la metratura della casa e la sua autorizzazione sanitaria: documenti che la persona ha già prodotto per il permesso di soggiorno. Quando abbiamo chiesto il perché di questa procedura bizzarra ci siamo dovuti rivolgere al giudice di pace: la questura ha risposto che l’Asl può richiedere i documenti che vuole. Se però accompagniamo noi i pazienti, tramite ambulatorio, la burocrazia sparisce e i migranti ottengono la tessera sanitaria».

Sembrerebbe che a Milano gli stranieri non possano richiedere il codice Stp se regolari, ma non riescano ad ottenere la tessera sanitaria a causa dei tempi lunghi della burocrazia, anche perché il permesso arriva in media dopo un anno e mezzo e scade dopo due. Questi sono tutti gli ostacoli che si pongono davanti ai migranti, ostacoli che contraddicono i diritti fondamentali della persona. «In realtà, anche tutta la mitologia degli sbarchi è, da un lato, atroce, dall’altro inutile: solo il 15% dei migranti arriva con gli sbarchi, gli altri hanno un permesso di soggiorno turistico e poi rimangono anche quando scade. La maggior parte di questi migranti provengono dal Sud America, dall’Est Europa e dall’India. Ma se domandassi in giro chi è l’immigrato tipico di viale Padova chiunque ti risponderebbe: è giovane, maschio e maghrebino. I dati, però,ci dicono che lì identikit del migrante a Milano è donna, peruviana e quarantenne. Ma non la vedi in giro: è nelle nostre case e lavora. È una badante di cui fidarsi».

di Giulia Dedionigi

Video di Giulia Dedionigi, Carlotta Garancini, Gregorio Romeo

[Link a mag|zine: http://www.magzine.it/content/padova-medici-prima-linea]

Retata al Naga

“Il Naga esprime estrema preoccupazione di fronte a quanto accaduto: un controllo immotivato ed invasivo di una realtà che si occupa di tutela e difesa dei diritti di una categoria particolarmente vulnerabile” dichiara Pietro Massarotto presidente del Naga, “Denunciamo una prassi ed una politica che criminalizza continuamente l’immigrazione e riesce, almeno da un decennio, a compattare i cittadini italiani su un’idea astratta e presunta d’identità nazionale.

“Ieri abbiamo assistito all’oscena persecuzione nei confronti dei cittadini rom  sgomberati da Segrate e poi inseguiti ovunque si fermassero per trovare un rifugio.  Oggi la ‘visita’ al nostro Centro: tutto ciò contribuisce a creare un clima di paura, violenza e discriminazione e a rendere l’aria di questa città sempre più irrespirabile” dichiara Italo Siena fondatore del Centro Naga-Har “Inoltre quello che ci colpisce è come questi ‘episodi’ avvengano nell’indifferenza più totale”.

Invitiamo tutte le realtà impegnate nella difesa dei diritti dei cittadini stranieri ed alzare il livello di attenzione e di monitorare e denunciare ogni forma di violazione dei diritti, di razzismo e discriminazione. In ogni caso, il Naga, andrà avanti.

 

[Fonte: http://naga.it/index.php/notizie-naga/items/giornate-difficili-da-dimenticare.html]

Milano, la strada della discordia – PeaceReporter

Una parte integrante di Milano. L’enorme dispiegamento di forze di polizia ha scongiurato che poche, isolate contestazioni, si trasformassero in nuove violenze. Ma e’ stato anche l’atteggiamento pacificatorio della societa’ civile, delle organizzazioni che in viale Padova lavorano all’integrazione, in primis l’ambulatorio popolare di via dei Transiti, nonche’ dell’imam e degli amministratori della moschea a evitare attriti e conflitti, durante il passaggio dei manifestanti. “Sono qui da 35 anni – spiega Benaissa Bounegab, consigliere e presenza storica del centro islamico di viale Padova – e non ho mai visto nulla del genere. La rabbia e’ stata covata per anni, anni di frustrazione, umiliazioni, disagio nel quale la comunita’ musulmana ha vissuto in un quartiere che l’amministrazione ha lasciato al suo degrado. E non mi riferisco solo agli stranieri, ma anche agli italiani. Non e’ stato fatto molto per l’integrazione, e si sono accorti solo all’ultimo che via Padova stava diventando un problema. La strada e’ una parte integrante di Milano e non può essere in nessun caso messa in quarantena e lasciata ai politicanti che utilizzano questo caso isolato per portare acqua al loro mulino”.

Fiaccola contro chi contesta. La fiaccolata comincia alle sette, da piazzale Loreto. Era stata annunciata, e cosi’ anche presentata dai media, soprattutto il Tg1 della sera, come una manifestazione di protesta dei residenti. Ma tra le circa duecento persone che sventolavano bandiere azzurre, campeggiavano gli striscioni della Giovane Italia, movimento giovanile del Popolo della Liberta’, se non dichiaratamente fascista, sicuramente connotabile come tale dal carattere della scritta e dalla fiamma tricolore sul simbolo. Il movimento si era già messo in evidenza durante il comizio di Berlusconi in piazza Duomo, aggredendo e mettendo a tacere con la forza i contestatori (prima del lancio del souvenir contro il Premier). “Clandestini fuori dai confini” era lo slogan piu’ ricorrente. In cima al corteo, organizzato in sostegno dei cittadini di via Padova, il candidato Pdl Romano La Russa e Daniela Santanche’. Tuttavia, numerosi cittadini di via Padova non hanno particolarmente gradito i cori razzisti e l’ipocrisia di chi, tra i partecipanti al corteo, ha portato fiori per l’egiziano ucciso cantando al contempo l’inno nazionale italiano sull’attenti. Un rude e demagogico tentativo di raccattar voti a poco piu’ di un mese dalle elezioni? Dalle finestre grida di indignazione e anche qualche insulto (“razzisti, razzisti”) e’ volato a chi inneggiava all’espulsione degli irregolari. Qualche momento di tensione si e’ vissuto quando, all’altezza di via dei Transiti, un manifestante ha reagito lanciando una fiaccola contro un gruppetto di contestatori al lato della strada.

L’ambulatorio di via dei Transiti. Proprio a via dei Transiti la settimana scorsa ha passato indenne l’ennesimo tentativo di sfratto l’ambulatorio popolare che da anni assiste gratuitamente stranieri e italiani indigenti. Sandra, una delle persone che si occupano del servizio, ha minimizzato l’entita’ del problema immigrazione a via Padova: “I residenti e gli immigrati qui convivono pacificamente. Nessuno ci ha mai causato problemi, ne’ a noi ne’ ai nostri assistiti. Viceversa, gli immigrati costituiscono una risorsa nel quartiere. Via Padova e’ uno dei pochi luoghi di Milano dove i locali sono aperti fino a tardi. Se sicurezza significa luoghi vuoti e deserti, allora le politiche di questa amministrazione vanno riviste”.

Chi ha ucciso Aziz El Saied? A via Arqua’, traversa di viale Padova, zona di spaccio, la polizia ferma alcune persone. “Mi hanno messo faccia a terra, chiesto i documenti con la pistola puntata alla testa – racconta un egiziano -, stanno facendo retate e perquisizioni a tappeto”. Accanto a lui, altri connazionali dicono di “non sapere cosa sia successo la sera dell’omicidio”, e che “non hanno visto nulla”. Eppure, l’insofferenza nei confronti dei sudamericani – e’ girata la voce, forse infondata, che l’omicida di El Saied facesse parte dei ‘Chicago’, una delle gang di latinos – e’ palpabile. “Abbiamo paura”, dice il gestore peruviano della rosticceria El Carajo, mentre sfila il corteo del centro destra e lui abbassa le serrande del negozio. “Ora c’e’ il rischio che se la prendano con tutti i sudamericani”.

Reazione spontanea? Chi non crede all’ipotesi del regolamento di conti tra bande e’ Massimo Conte, fondatore dell’agenzia di ricerca sociale ‘Codici’, esperto del fenomeno delle bande giovanili latinoamericane. “E’ stato detto che l’aggressore appartiene ai Chicago, ma io ci andrei con i piedi di piombo prima di fare affermazioni di questo tipo. Chi parla di controllo del territorio a via Padova non sa che le gang di latinos a Milano non esercitano questo tipo di strategie. Se cosi’ fosse stato, non si sarebbero verificati episodi e incidenti come quello, perche’ le aree sarebbero state chiaramente delimitate, e non sarebbero avvenuti ‘sconfinamenti’. La reazione degli egiziani? E’ avvenuta in maniera metodica, una trentina di persone che sapevano esattamente come muoversi nel territorio e come sfuggire alla polizia. Mi chiedo se sia stata davvero spontanea”.

Ipotesi Islam radicale. Secondo alcuni, la rabbia degli egiziani e’ montata perche’ il cadavere del loro connazionale e’ rimasto per troppo tempo sull’asfalto. Altri accreditano tesi diverse. L’organizzazione del gruppetto, che ha preso di mira determinati esercizi commerciali muovendosi con estrema abilita’ nel percorso della devastazione, sarebbe indizio di una regia piu’ alta. Qualcuno che probabilmente ha pilotato la protesta per far sentire con forza la propria voce, nella fitta trama delle comunita’ islamiche. In relazione a questo, non e’ escluso che i fermi e le retate di questi giorni possano portare ad arresti e indagini negli ambienti del radicalismo islamico.

[link all’articolo di PeaceReporter: http://it.peacereporter.net/articolo/20265/Milano,+la+strada+della+discordia]